La Galleria Municipale

Museo diffuso d'arte religiosa "Ubaldo Oppi"

Descrizione

Acquisiti nel 1986 dall’Amministrazione Comunale di Bolzano Vicentino, i 13 disegni preparatori a carboncino di Oppi dal 1993 sono rimasti esposti in ordine sparso all’interno della sede municipale, incorniciati in legno e protetti da un cristallo. Dal luglio 2019 i disegni sono stati tutti coperti con teli protettivi in attesa di dare loro una collocazione confacente e definitiva, contribuendo così a creare, con la temporanea sottrazione alla vista, curiosità e aspettative tra i frequentatori della sede comunale. Il 5 agosto 2019 è stata deliberata la ricollocazione e la conservazione del ciclo dei preziosi disegni all’interno di un unico locale: la Sala Consiliare.

La scelta operata si pone in continuità con l’attenzione da sempre prestata al patrimonio storico-artistico civico dalle Amministrazioni Comunali succedutesi a Bolzano Vicentino. In particolare, con l’esperienza intrapresa dal Comune nel corso del Primo Mandato del Sindaco Daniele Galvan, l’Amministrazione Comunale ha collaborato al restauro completo del ciclo di affreschi di Oppi nella Chiesa Arcipretale – circa 700 mq. di affreschi e decorazioni pittoriche murali – attraverso con il progetto “Ripartiamo dalla cultura” che ha attratto il sostegno economico del mecenatismo locale. Il 26 settembre 2014, in sinergia con la parrocchia, le maestranze, presenti autorità locali e Mons. Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano di Vicenza, il figlio Guido del pittore Ubaldo Oppi e il maestro Vico Calabrò, ha avuto luogo l’inaugurazione degli affreschi di Ubaldo Oppi riportati dal restauro alla loro originaria bellezza: un capolavoro ineguagliabile oltre che per l’intrinseco valore artistico, anche per la memoria del territorio, in quanto sono l’unico ciclo completo di decorazione murale eseguita dall’artista.

Alcuni dei disegni preparatori mancanti alla collezione sita a Bolzano Vicentino sono oggi conservati in altre sedi del capoluogo berico. Presso il Seminario vescovile di Vicenza è custodito il modello ricomposto da un recente restauro della scena al lato sinistro della “Presentazione al Tempio”, tradotta da Oppi in affresco nell’arco trionfale della Chiesa di Bolzano Vicentino, mentre il modello della scena del lato destro si ritrova presso la Chiesa di San Michele ai Servi in centro a Vicenza.

È indubbio che nei disegni preparatori di questo ciclo di opere sacre prevale in Oppi la vocazione e il talento del ritrattista. I veri protagonisti delle scene sono, i visi dei personaggi, dalle fisionomie molto caratterizzate e dai tratti psicologici molto espressivi, mentre abiti e panneggi sono costruiti con tratti sintetici e una volumetria appena suggerita. La magia di questi grandi disegni preparatori sta appunto nell’alternanza tra l’estremo dettaglio dei volti e l’estrema sintesi delle vesti”. [Prof. Mauro Zocchetta]

Nel 2020 il Comune di Bolzano Vicentino ha acquisito altri 19 disegni afferenti al ciclo degli affreschi bolzanesi dall’Archivio Oppi-Forcesi gestito dal figlio di Ubaldo Oppi, Guido Oppi. L’esegesi di questa nuova collezione è contenuta nella monografia “Ubaldo Oppi e l’arte sacra” a cura della prof.ssa Daniela Fracca Sartori editata dal Comune di Bolzano Vicentino nel settembre 2020.

All’acquisizione del 2020 sono seguiti altri due accorpamenti:
– una donazione al Comune di 16 bozzetti dall’Archivio Oppi-Forcesi di Milano da parte della Pro Loco di Bolzano Vicentino nel 2021, corredata da una nota integrativa alla monografia “Ubaldo Oppi e l’arte sacra”, sempre a cura della prof.ssa Daniela Fracca Sartori
-una donazione al Comune di 6 schizzi relativi alle figure affrescate sull’Arco Trionfale della Chiesa, disegnati su 5 fogli provenienti dall’Archivio Oppi-Forcesi di Milano; la donazione è stata effettuata dalla prof.ssa Daniela Fracca Sartori.

 


Il layout espositivo della Galleria Municipale

Nei disegni preparatori a carboncino Ubaldo Oppi ha raffigurato Apostoli, Arcangeli e Santi, riprodotti poi a grandezza naturale, in scala 1:1, nella Chiesa arcipretale Santa Maria di Bolzano Vicentino con la tecnica dell’affresco.

Il progetto di allestimento proposto dal Prof. Mauro Zocchetta, docente presso l’Accademia Belle Arti di Venezia, prevede l’accorpamento dei 13 grandi esemplari grafici in un unico ambiente e la loro disposizione secondo un criterio tematico, che meglio chiarisce lo stretto nesso con gli affreschi di riferimento, mettendo però in evidenza la differenza di resa tra le due tecniche figurative del disegno e dell’affresco.
Opere in esposizione permanente

Disegni:

  1. Il Buon Pastore
  2. L’Evangelista Matteo
  3. L’Evangelista Giovanni
  4. L’evangelista Marco
  5. L’Evangelista Luca
  6. L’Apostolo Bartolomeo
  7. L’Apostolo Giacomo Minore
  8. L’Apostolo Giuda Taddeo
  9. L’Apostolo Giacomo Maggiore
  10. L’Apostolo Mattia
  11. L’Apostolo Tommaso
  12. L’Arcangelo Michele
  13. L’Arcangelo Gabriele

Acquerello:

14.Le Anime Purganti (acquerello)

Nota:
L’acquerello Le Anime Purganti, facente parte della seconda collezione di opere acquisita dal Comune di Bolzano Vicentino nel 2020, ha sostituito nell’esposizione della Galleria Municipale il ritratto di San Filippo, prestito dei Musei Civici di Vicenza nell’anno 2019.
Trattasi di un documento di estrema rilevanza perchè illustra la bozza di progetto che Ubaldo Oppi aveva elaborato per completare la frescatura della Chiesa. La rappresentazione delle Anime Purganti doveva esser dipinta sulla parete del contraltare. Di fatto non gli venne commissionato il lavoro e quella parete della Chiesa rimase comunque senza decoro.

Nel 2020 il Comune di Bolzano Vicentino ha acquisito altri 19 disegni afferenti al ciclo degli affreschi bolzanesi dall’Archivio Oppi-Forcesi gestito dal figlio di Ubaldo Oppi, Guido Oppi. L’esegesi di questa nuova collezione è contenuta nella monografia “Ubaldo Oppi e l’arte sacra”, a cura di Daniela Fracca Sartori, editata dal Comune di Bolzano Vicentino nel settembre 2020.

Nel 2021 il Comune di Bolzano Vicentino ha acquisito altre 16 opere, tra disegni e schizzi, afferenti al ciclo degli affreschi bolzanesi. La nuova collezione proviene sempre dall’Archivio Oppi-Forcesi gestito dagli eredi di Guido, figlio di Ubaldo Oppi.

Nel 2022 le acquisizioni del 2020 e del 2021 hanno trovato una collocazione consona sul grande tavolo della Galleria Municipale. L’allestimento è stato condotto seguendo le indicazioni del curatore Prof. Mauro Zocchetta, applicando lo stesso criterio tematico ed espositivo che identifica il grande tavolo come cornice e parte integrante di tutta la mostra.
La ratio espositiva dei fogli è stata curata dalla Dott.ssa Michela Menegus e si ricollega sia ai 13 grandi disegni presenti in sala, sia alla collocazione degli affreschi presenti in chiesa.

La collezione donata al Comune nel 2022 dalla Prof.ssa Daniela Fracca Sartori consta di 5 fogli rappresentanti degli studi per le figure affrescate nell’Arco Trionfale della Chiesa: le opere sono state messe in cornice e andranno a esser collocate negli ambienti antecedenti la Sala della Galleria Municipale.

Ogni collezione acquisita è stata corredata da una monografia esegetica a cura della prof.ssa Daniela Fracca Sartori.

 


Orari e modalità di accesso

AL 1 AL 31 AGOSTO LE APERTURE DEL PRIMO E DEL TERZO SABATO DEL MESE SONO SOSPESE.
E’ possibile visitare la Galleria Municipale previa richiesta a: oppi130@comune.bolzanovicentino.vi.it

ORARI E ACCESSO

Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 10.00 alle 12.30.
Ingresso gratuito (tranne visite guidate)

Galleria della Sala Consiliare del Comune di Bolzano Vicentino
ingresso dalla sede Municipale in Via Roma 2, 36050 Bolzano Vicentino (Vicenza) Italia

Chiesa Arcipretale Santa Maria
Piazza Roma, 36050 Bolzano Vicentino (Vicenza) Italia

VISITE DI GRUPPO

Per ragioni logistiche e sanitarie gli accessi ai siti espositivi sono limitati nel numero.
Per richiedere informazioni e prenotare una visita di gruppo scrivere a:
oppi130@comune.bolzanovicentino.vi.it.

VISITE CON GUIDA VOLONTARIA (INDIVIDUALI E DI GRUPPO)

Guide volontarie locali sono a disposizione per effettuare un percorso di visita approfondito sull’artista e sulle opere in esposizione.
Per prenotare una visita guidata scrivere a: oppi130@comune.bolzanovicentino.vi.it.

Contribuzione liberale per la visita individuale con guida volontaria:
Intero € 5,00
Ridotto € 3.00 bambini e ragazzi dagli 11 fino ai 18 anni compiuti | studenti universitari muniti di tessera | persone over 65
Gratuito bambini dai 0 ai 10 anni | giornalisti con tesserino | persone diversamente abili e accompagnatori

Contribuzione liberale per la visita in gruppo con guida volontaria min. 6 – max 15 persone salvo diverse disposizioni di sicurezza:
Intero € 4,00
Ridotto € 2.00
bambini e ragazzi dagli 11 fino ai 17 anni compiuti | studenti universitari muniti di tessera | persone over 65
1 gratuità ogni 10 paganti

Speciale scuole:
Studenti fino a 17 anni compiuti gratis; oltre € 2,00.
1 gratuità per accompagnatore a gruppo (gruppo: max. 15 persone, salvo diverse disposizioni di sicurezza)

 


Audioguida e Pubblicazioni

Per la visita alla Galleria Municipale è disponibile l’audioguida in ITALIANO e in INGLESE UBALDO OPPI | IL SEGNO DEL SACRO
scaricando l’APP gratuita IZI.TRAVEL

VERSIONE IN ITALIANO

VERSIONE IN INGLESE

Nel dicembre 2022 il Comune di Bolzano Vicentino ha editato elettronicamente un’antologia dedicata agli studi condotti su Ubaldo Oppi a Bolzano Vicentino.
L’opera UBALDO OPPI. Antologia dei disegni e dei bozzetti del periodo bolzanese a cura di Giovanni Calgaro e Michela Menegus è sfogliabile online cliccando sul link al titolo qui sopra.

Ultimo aggiornamento: 10/07/2024, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri